1 |
Più elevata è lilluminazione della postazione VDT e meglio è | ||
2 |
Il monitor deve essere posto ortogonalmente alla finestra | ||
3 |
Il piano del tavolo del VDT deve avere una dimensione minima di 90x70 cm | ||
4 |
Quanto si è seduti sulla sedia è necessario assumere una posizione con busto eretto e gambe con unangolazione al ginocchio di circa 90° | ||
5 |
Gli occhi devono trovarsi allaltezza del centro del monitor | ||
6 |
La tastiera può essere utilizzata senza che lavambraccio poggi sul tavolo | ||
7 |
La pedana può servire alle persone basse di statura | ||
8 |
E quasi sempre opportuno avere uno schermo antiriflessi | ||
9 |
E corretto cambiare posizione del corpo molto spesso | ||
10 |
E preferibile concentrare lattività al VDT nellarco della giornata per poi dedicarsi ad altre attività | ||
11 |
La distanza monitor-occhi deve essere superiore ai 50 cm ed inferiore ai 70 cm | ||
12 |
Le lampade localizzate sono da evitare perché creano contrasti eccessivi e possono disturbare altri colleghi | ||
13 |
Eventuali disturbi muscolo-sceletrici possono essere causati da una posizione di lavoro fissa continuata nel tempo senza soste | ||
14 |
Eventuali disturbi oculo visivi possono essere causati da eccesso o insufficiente illuminazione della postazione di lavoro | ||
15 |
Il VDT di per se può provocare disturbi anche se utilizzato correttamente |
by e mascaretti e-mail mascaredo@libero.it