- ITCG "Umberto I" Ascoli Piceno -




STAI ANCHE TU CON LA CROCE VERDE

Appartenere ad una qualsiasi Associazione di volontariato comporta sempre rischi e soddisfazioni personali: questo sono riuscita a constatare, inscrivendomi alla Croce Verde. In principio i miei amici erano più che mai convinti che fosse solo un modo come un altro per cacciarsi nei pasticci. Io non capivo cosa intendessero con questo, e loro mi hanno risposto che il "milite" della Croce verde non può mai essere in grado di soccorrere chi ne ha bisogno, in quanto non possiede una adeguata preparazione come il personale medico professionista. In un primo momento, quasi condividevo questa ipotesi, ma la mia curiosità è stata più forte delle loro parolee così ho fatto questa scelta. Ho constatato che c'è voglia di aiutare chi è in difficoltà, che lo sforzo che si compie è massimo, ma ancor più grande è il senso di gioia e di pace interiore che si prova nel momento in cui ci si convince che si è di aiuto a qualcuno. Proprio a Venarotta, che è il mio paese, è stata inaugurata una delle tre sedi di cui la Croce Verde dispone nella nostra provincia. Il primo impatto non è stato dei migliori, infatti molti sono gli iscritti, ma pochi quelli che operano seguendo ciò che il nuovo regolamento e il nuovo statuto impongono. Non parlo tanto di interventi quanto di etica. Infatti ogni volontario, secondo l'articolo 1.2 della prima parte del regolamento interno, con amore fraterno e spirito di sacrificio, deve prestare la propria opera a favore di malati, feriti, persone anziane bisognose, disadattati, portatori di handicap, e si applica per il raggiungimento dell'interesse collettivo in nome dell'ideale di solidarietà umana e sociale. In realtà sono molti coloro che dimenticano di essersi spontaneamente votati agli ideali del soccorso e dell'assistenza, per un nobile sentimento che non richiede compenso, un sentimento che alimenta lo spirito del volontario e che deve incitare a compiere la propria opera di "milite" con zelo e correttezza morale e di linguaggio, sia in servizio che fuori servizio. Per molti, purtroppo, far parte di questa Associazione, che richiede ad ogni inscritto aggiornamento ed addestramento nell'educazione sanitaria e nel pronto soccorso , è solo un modo per mettersi in mostra e far parlare di sé. Ma non voglio criticare il comportamento di alcuno, bensì voglio proporvi una riflessione. Questa Associazione, per continuare la sua opera di volontariato, ha bisogno dell'appoggio di tutti, sia per quanto riguarda i mezzi, sia per quanto riguarda la disponibilità del personale. Ed è per questo che, se tra voi ci fosse qualcuno che, leggendo questo articolo, sentisse dentro di sé la voglia di aiutare il prossimo, lo invito ad iscriversi. Sappiate però che in questo campo si esigono fondamentali qualità: buona condotta, amore per il prossimo, senso di responsabilità, senso del dovere e spirito di sacrificio. Per concludere aggiungo solo che, qualunque sia la vostra reazione di fronte a questa "provocazione", non bisogna mai giudicare il nostro operato se prima non ci si è calati nei panni di S. Tommaso. Vi aspettiamo!

Cerini Sara 3Bp

MISTERO ... NELLO SPAZIO

Quante probabilità ci sono che il Sole sia l'unico fra le miriadI di stelle a possedere un pianeta abitato da organismi viventi? Non è facile rispondere. Le uniche forme di vita che conosciamo sono qui sulla Terra e solo oggi stiamo cominciando a capire la vita terrestre. Per molti anni oggetti misteriosi nel cielo e luci che si muovevano in modo anomalo, sono state osservati da molte persone, persino da piloti militari durante la se-conda Guerra Mondiale. "Che cosa ha da dire la scienza moderna sulla possibilità che forme di vita simili alla nostra esistono fuori della Terra?". Dopo aver investigato in più di 12.000 rapporti, l'Aviazione degli Stati Uniti non è stata capace, in tempi non lontani, di spiegare da dove provenissero i misteriosi oggetti avvistati, concluse che, apparentemente, non rappresentavano una minaccia per la sicurezza nazionale. Ma da dove vengono e perché sono qui, è solo una congettura, ma il fatto che ruotino intorno al pianeta è qualcosa che va oltre il ragionevole dubbio. L'aeronautica, sommersa da avvistamenti da molti anni, dopo aver investito molti soldi, decide di far intervenire nelle indagini esperti e studiosi di tali fenomeni. Molte sono state le spiegazioni date sulla presenza de-gli UFO sul nostro pianeta. William Spaulling, ingegnere aereospaziale, studiando i diversi rapporti, ha tratto la convinzione che siano qui in missione di sorveglianza; il fatto che una maggioranza di avvistamenti avvengono intorno alle nostre installazioni militari e di ricerca, fa pensare che sia solo uno studio sulle capacità offensive e difensive del pianeta Terra. Il fenomeno non dovrebbe essere dissimile dalle nostre esplorazioni spaziali. Viste però le nostre recenti avventure nello spazio, alcuni ipotizzano il fatto che gli UFO siano preoccupati di ciò che noi potremmo fare nel cosmo!. Tante altre problematiche ruotano intorno al problema dell'esistenza di forme di vita extraterrestre, non ultimo quello delle comunicazioni interstellari. E se esistessero altre forme di vita, sarebbe un bene o male se noi lo sapessimo? Cosa potremmo trarne da un tale incontro e cosa potremmo comunicare di veramente importante? Forse le nostre piccole miserie di ogni giorno, noi che ancora non abbiamo imparato ad amare e rispettare la natura, che non sappiamo cos'è l'amore , la pace e il rispetto. Allora è veramente importante conoscere altri Esseri? Forse prima dovremmo imparare a conoscere bene noi stessi per poter poi comunicare con loro.

Cerini -Vagnoni





- Mars pag.16 -