- ITCG "Umberto I" Ascoli Piceno -



DATI DELLA NOSTRA SCUOLA


L'I.T.C.G. "Umberto I°" di Ascoli Piceno è formato dai seguenti indirizzi: I.G.E.A., BROCCA, PROGRAMMATORI, GEOMETRA (P.N.I. O TRADIZIONALE)

I.G.E.A.
L'indirizzo I.G.E.A., avviato nel 1996/97, fornisce ai suoi diplomati conoscenze, competenze e abilità nuove per for-mare un ragioniere capace di inserirsi in contesti aziendali caratterizzati da una sempre più diffusa automazione.

PIANO BROCCA
Il corso sperimentale BROCCA della durata di 5 anni ed istituito nel 93/94 precorre la riforma e risponde alle attuali esigenze di rinnovamento della scuola media superiore. Mantenendo le finalità del corso tradizionale, potenzia la formazione culturale di base arricchendo la dimensione linguistico-letterale e logico-matematica.

PROGRAMMATORI
A tale indirizzo si accede direttamente dal biennio I.G.E.A. o da quello BROCCA. Il titolo finale di studio è Ragio-niere e Perito Programmatore. Il corso fornisce al diplomato abilità e capacità tali da poter assolvere i compiti propri del ragioniere e operare nel settore dell'informatica gestionale partecipando come tecnico alla fase di progettazione di sistemi informativi automatizzati.

GEOMETRA P.N.I.
Nell'ambito del corso di studi per Geometra è attivata una sperimentazione P.N.I. Tale indirizzo sperimentale è ca-ratterizzato dal potenziamento dell'insegnamento della matematica che meglio soddisfa le esigenze di coloro che in-tendono proseguire gli studi presso facoltà tecnico-scientifiche.

GEOMETRA TRADIZIONALE
Il profilo professionale del Geometra, tradizionalmente legato al contesto edilizio, nel tempo si è evoluto, tanto che le sue competenze, sia come libero professionista che come lavoratore dipendente, vanno dalla costruzione e trasforma-zione dell'immobile alla consulenza di carattere estimativo economico-giuridico. Nei tempi più recenti è emersa la particolare vocazione al recupero e conservazione dei beni ambientali nonché alla salvaguardia del territorio in gene-re. Consente l'accesso a tutte le facoltà.


- Mars pag. 4 -