TEATRO 2000

Piano dell'Offerta Formativa
"Ascoli nella storia e nel Teatro"
Storia, letteratura, teatro dialettale, danza
I RAGAZZI DELL'ITIS "ENRICO FERMI"
presentano
Le Epidemie nei Secoli
Lunedì 29 maggio 2000 ore 21,00
ITIS"Enrico Fermi" - Ascoli Piceno
Il corso è stato impostato secondo la tecnica modulare che ha consentito di svolgere il tema prefissato (le epidemie nei secoli), toccando varie díscipline (italiano, storia, educazione fisica, disegno) in tre fasi distinte di lavoro (due teoriche e una pratica).
Sono state coinvolte tre classi (II A - II I - III B CH cui si è aggiunto nella terza fase un alunno della III B EA), che hanno approfondito i contenuti, facendo riferimento anche ad eventi storici, autori, testi e generi letterari oggetto del programma didattico curricolare.
Per il "saggio finale" aperto al pubblico è stato scelto di leggere brani ritenuti, rispetto al tema, più significativi tra quelli toccati, illustrandoli anche con la danza, e di rappresentare una scena di una commedia in vernacolo di autore ascolano.
E' stato affrontato un testo in dialetto, in quanto questo specifico strumento rappresenta un bene culturale che esercita la fondamentale funzione di "memoria linguistica" da non considerare, perciò, come una sottolingua, povera e volgare. Il dialetto, infatti, ha avuto ed ha un ruolo insostituibile: attraversare la "storia" di un territorío, di una città, con lo strumento linguistico che appartiene esclusivamente alla comunità locale.
Pertanto tale scelta vuole favorire nei giovani l'acquisizione di un patrímonío culturale destinato a disperdersí se non si ricostruiscono i rapporti con la memoria storica.
La coordinatrice
Anna Maria Raimondi

I PARTE
LA PESTE
Alessandro Manzoni
da "STORIA DELLA COLONNA INFAME"
e
da "I PROMESSI SPOSI"
Brani scelti
Lettori
Antonio Ascani
Sonia Bernardini
Giovanni Bontea
Livio, Celestini
William D'Angelo
Christian D'Antuono
Adele De Cesarì
Stefano Esposito
Daniel Maoloni
Omar Marini
Francesco Mattioli
Carlo Palaferri
Davide Papitto
Gianluca Sirocchi
Fabrizio Traini
Tiziano Trenta
Pietro Valentini
Erika Vena
Alessandro Virgulti
Danzatori
Alessandro Di Cola
Laura Giovannozzi
Chiara Giuliani
Alessia Morganti
Davide Palma
Davide Papitto
Gabriella Piotti
Silvia Regnicoli
Luigi Rocco
Loredana Sirocchi
Alessandra Tofani
Erika Vena
II PAR7E
"Il Colera"
Giuseppe Gioacchino Belli
dai"SONETTI":
"ER COLLERA MORIBBUS"
Letto da
Stefano Luciani
Marco Scatasta
da "SPARPAGGHIO',
LA STORIA E LA MORTE":
"MOZZO' O IL COLERA IN ASCOLI"
Interpreti
Luca Albertini
Patrizio Antonelli
Cinzia Brandimarti
Alessandro Carboni
Stefano Cicconi
Antonella De Paoli
Luca Del Castillo
Simone Filiaggi
Marco Fontana
Stefania Gumina
Marco Manni
Sabrina Menzietti
Daniele Morganti
Alba Pagliacci
Luca Pagnoni
Alessandro Pelliccioni
Alessandro Silvestri
Roberto Vagnarelli
Lettrici
Brunella Maranesi - Roberta Ottavi
Elaborazione e approfondimento dei contenuti,
selezione dei testi, laboratorio teatrale
Sandra Forlini
Rosanna Latini
Anna Maria Raimondi
Coreografia
Gloria Petrelli
Ideazione e realizzazione della scena
Davide Cusani
Creazione costumi
M. Víttori
Realizzazione costumi
D. D'Emidio
Collaborazione tecnica e allestimento scenografico
Personale ITIS
Realizzazione grafica
Giuseppe Palmieri
Stampa
presso laboratori informatici ITIS